Menu di scelta rapida
Home Page / SCI ALPINO

SCI ALPINO

2022 - P.A.S.S.O. Cuneo protagonista nel memorial “Durando Donato”

La quantità di neve continua a essere ai minimi storici, ma questo non impedisce il prosegue della stagione sciistica sulle piste cuneesi alla polisportiva P.A.S.S.O. di Cuneo.

Domenica 6 febbraio, sulle nevi di Artesina, si è disputato il Gran Prix Neve 2022 del Comitato Regionale Piemontese, “Memorial Durando Donato”; la gara è stata organizzata dal Comitato CSI di Cuneo ed era valida per la qualificazione ai Campionati Italiani che quest’anno si terranno nel mese di marzo ad Andalo in provincia di Trento.

Sulla pista “Gaviot”, oltre 40 atleti speciali si sono dati battaglia e tra questi anche i portacolori cuneesi Andrea Capurro e Aldo Baudino, autori di pregevoli prestazioni “Da anni, oltre alle gare della Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, aderiamo anche a queste competizioni dell’ente Sportivo C.S.I., con l’intento di far conoscere e promuovere lo sport paralimpico anche in contesti sempre più ampi, ricevendo apprezzamento per l’impegno ed i risultati ottenuti.”, afferma il presidente P.A.S.S.O. Cuneo, Maurizio Tallone.

Fabio Dutto A.S Polisportiva P.A.S.S.O

Sci Alpino

Sciatore della Passo

Lo sci alpino paralimpico è la variante dello sci alpino praticata da atleti con disabilità fisiche o visive.
L'attrezzatura è adattata all'abilità funzionale dello sportivo, che può utilizzare normali sci, una slitta montata su monosci, stabilizzatori o protesi ortopediche a seconda dei casi.
Le persone affette da cecità o ipovisione possono sciare accompagnate da una guida che li precede sulla pista dando loro indicazioni vocali sul percorso da seguire. L'attività agonistica internazionale è organizzata dal Comitato Paralimpico Internazionale. Per le principali competizioni vale il regolamento della Federazione Internazionale Sci (FIS) integrato da apposite disposizioni dettate dall'IPASC.
Si disputano gare in tutte le specialità alpine (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata/supercombinata).
Gli sciatori sono divisi in categorie in base al tipo e al grado di disabilità.

 

Sciare da SEDUTI

Gli atleti disabili che sciano seduti (spesso identificati con l'espressione inglese sitting) si articolano in tre gruppi:

LW10 paraplegia grave
LW11 paraplegia lieve
LW12 paraplegia lieve con qualche funzionalità agli arti inferiori; doppia amputazione sopra il ginocchio Nel gruppo "seduti" sono compresi gli sciatori che, a causa di paraplegia o doppia amputazione, non sono in grado di reggersi.
Al posto degli sci, usano un attrezzo chiamato monosci (mono-ski o sit-ski), costituito da un sedile montato su uno sci e dotato di sospensioni e apposite imbragature. Al posto dei bastoncini usano gli stabilizzatori.

Sciare in PIEDI

Uno sciatore "in piedi" (a destra) con stabilizzatoreGli atleti disabili che sciano in piedi (spesso identificati con l'espressione inglese standing), con o senza stabilizzatori, si articolano in sette gruppi:
LW1 doppia amputazione sopra il ginocchio
LW2 sciatori con stabilizzatori
LW3 doppia amputazione sotto il ginocchio
LW4 sciatori con protesi
LW5/7 sciatori senza bastoncini
LW6/8 sciatori con un bastoncino
LW9 disabilità ad un arto

Nel gruppo "in piedi" sono quindi compresi gli sciatori con disabilità fisiche che sono in grado di reggersi almeno su una gamba, anche con l'uso di protesi.
Le persone con disabilità agli arti superiori sciano senza bastoncini, o con un bastoncino solo.
Quelle con disabilità agli arti inferiori possono usare due sci, ricorrendo a protesi, oppure su uno sci solo sostituendo i normali bastoncini con degli stabilizzatori, che al posto della punta hanno un piccolo sci e aiutano a mantenere l'equilibrio.

Disabili VISIVI

I disabili visivi (spesso identificati con l'espressione inglese visually impaired) si articolano in tre gruppi:
B1 ciechi totali
B2 ipovedenti gravi
B3 ipovedenti lievi

I disabili visivi utilizzano la normale attrezzatura da sci e gareggiano accompagnati da una guida. Per i ciechi totali è previsto il collegamento tramite interfono o l'uso di un megafono. Per gli ipovedenti può essere sufficiente la sola presenza fisica della guida, senza dotazioni speciali.

Un pò di Storia

La pratica dello sci alpino da parte di persone disabili iniziò a diffondersi dopo la Seconda guerra mondiale;
furono soprattutto gli invalidi di guerra, soldati e civili, che cercarono di tornare a sciare, usando protesi, stampelle e altra attrezzatura spesso inventata e costruita in proprio.
In Austria si mossero i primi pionieri, tra cui Sepp Zwicknagl, che sperimentò lo sci con protesi dopo aver subito la doppia amputazione delle gambe.

La prima competizione documentata per sciatori disabili si tenne nel 1948 a Bad Gastein e contò diciassette partecipanti.
Un notevole impulso avvenne durante gli anni 1970.

Con l'introduzione dei monosci lo sci alpino diventò praticabile anche dai paraplegici e dalle altre persone in carrozzina.

Nel 1976 si svolsero i I Giochi paralimpici invernali, a Örnsköldsvik in Svezia. In quell'edizione si svolsero gare maschili e femminili di slalom gigante e slalom speciale per le categorie in piedi e disabili visivi.

Nel 1982 vennero disputati a Les Diablerets, in Svizzera, i primi Campionati mondiali di sci alpino paralimpico; da allora la manifestazione si ripete a cadenza quadriennale.
A Innsbruck 1984 la discesa libera venne aggiunta al programma paralimpico;
a Lillehammer 1994 fu la volta del supergigante.
La categoria seduti, presente solo a livello dimostrativo nel 1984, fu inserita nelle gare da medaglia a Nagano 1998