Gare EHC
Sergio Anfossi e Fossano Capitale dell'Europa EHC
L’European Handcycling Federation plaude Anfossi, presidente della Polisportiva P.a.s.s.o. per l’ottima organizzazione della finale EHC e Fossano per l’ottima ospitalità.
Anche per noi che abbiamo vissuto in diretta questa strepitosa Finale del Circuito Europeo di handbike, il 19 e 20 settembre, è difficile descrivere tutti i record che sono stati toccati da un evento così magistralmente organizzato.
Ora che i riflettori si sono spenti sulle gare dell’ultima tappa dell’Handbike Europeo si può provare a tracciare un resoconto dell’incredibile festa dello sport senza ostacoli che ha avuto luogo all’ombra della città degli Acaja.
E’ stato necessario un lavoro lungo e meticoloso da parte del “genio” l’atleta e presidente della P.a.s.s.o., durato mesi nel quale, Sergio Anfossi ha saputo dirigere come solo i grandi sanno fare questa meravigliosa orchestra di sport e persone con limitazioni fisiche, del quale proveremo a riassumerne i numeri.
10, come il 10° “Trofeo Memorial Serena” celebrato con la Finale EHC 2014 offerto come sempre con grande emozione dai partner storici delle gare fossanesi: Carrozzeria Franco Canavesio e Beppe Tavella.
117, come gli atleti con le loro famiglie, accompagnatori e tecnici, ospitati da Fossano e dalla frazione di Cussanio che hanno avuto la maturità ricettiva di ospitare questi atleti provenienti da 17 paesi Europei diversi.
Primo, come il primo concorso di bellezza organizzato sul tema del ciclismo Paralimpico, ovvero l’elezione della prima Miss Handbike 2014.
Trenta medaglie consegnate ai primi tre classificati delle 10 categorie in competizione, 10 le coppe che i vincitori di categoria hanno ricevuto in premio come vincitori dell’EHC 2014.
Innumerevoli gli sponsor e sostenitori dell’evento; i tantissimi i volontari che hanno permesso lo svolgimento di due giornate di gare internazionali in tutta sicurezza: principalmente tutto lo Staff della PASSO, I frazionisti di Cussanio, i cicloamatori Free Bikers, la società Ciclistica Fossanese, i volontari della Croce Bianca, il gruppo comunale della Protezione Civile, i Carabinieri in congedo, i radioamatori del Papa Golf Club, Gruppo Interforze, 1° Reggimento Artiglieria da Montagna, Gruppo Giovani Croce Rossa, Polizia Locale, Polizia di Stato, al personale dell’Assessorato allo Sport e Manifestazioni, Perotti Giuseppe e C, ai Borghi Cittadini, il fotografo Mario Giordano e Jean Luis David di Fossano di Musso Alice per aver acconciato le modelle e a tutti gli amici e volontari che hanno contribuito alla manifestazione.
Ufficio Stampa P.a.s.s.o. Cuneo – Dorotea Maria Guida
Tutte le foto si Sergio Anfossi a Fossano 2014
Foto Mario Giordano
Colombari e Gli altri campioni EHC 2014
Il cuneese Colombari sulla vetta d’Europa EHC nella MH5
Dopo la finale fossanese degli Europei HB i vincitori italiani sono Diego Colombari, Roberta Amadeo e Romina Modena nelle rispettive categorie. Il sogno finalmente si è concretizzato.
Dopo mesi di costanza e duri allenamenti con la partecipazione alle gare nazionali e internazioni il cuneese Diego Colombari tesserato con la Polisportiva P.a.s.s.o., si è laureato campione d’European Handcycling Circuit nella categoria Mh5.
Il ciclista cuneese Colombari, che veste anche il tricolore perché Campione Italiano, ha dichiarato al termine delle gare di Fossano del 19/20 settembre: “Desidero solamente ringraziare i miei sostenitori che mi hanno permesso di gareggiare in tutte le tappe del circuito europeo ossia Spaccalegna Balfor, abbigliamento Botta&B, birra Baladin, latteria Inalpi. Questo prezioso titolo mi da la grinta necessaria per lanciare la sfida per la prossima stagione agonistica e puntare più in alto”
Gli altri Italiani che hanno potuto dividere con Diego Colombari in sogno degli europei EHC sono state le atlete Roberta Amadeo di Como nella categoria WH2 e la bresciana Romina Modena nella categoria Wh4 che sono state premiate da costanza e determinazione.
Le vittorie delle altre categorie dell’EHC sono state:
Mh1 Julien Lalloz (Francia),
Mh2 Wolfgang Schattauer (Austria),
Wh3 Anna Oroszova (Slovacchia),
Mh3 Walter Ablinger (Austriaco),
Mh4 Rafal Wilk (Polonia),
Wh5 Dorothee Vieth (Germania).
Per le categorie dei normodotati presenti quest’anno hanno vinto in MHO il tedesco Joel Weingut, e la tedesca Nadine Gallenbach in WHO.
Altri premi sono andati ai vincitori del premio Under23 Categoria 2013 per Paolo Fancione (Mh3) e Paolo Campi (Mh4) dell’Associazione IntegrAbili Polisportiva Dilettantistica di Sanremo e a Fabio Marzocchi in Mh2.
Nella prova a cronometro svoltasi venerdì 19 settembre nella frazione di Cussanio, si è distinto in Mh2 l’atleta della Passo Ivan Sperone che ha corso i 13 km previsti in 27 minuti con uno scarto di 2 minuti sul primo.
Nella gara in linea, disputatasi per le vie di Fossano addobbate a festa, il miglior risultato per la Passo l’ha ottenuto in Mh1 Igor Pieragostini arrivato in seconda posizione.
Un ringraziamento finale agli atleti Passo C. Coccato, M. Trentin, C. Mirabile, F. Fieramosca, R. Lui, M. Boffa, R. Casetta, A. Borlino, M. Giacoma, G. Pigozzo, M. Tallone e V. Rivoira che si sono dati battaglia con i campioni Europei.
Premiato, infine, con una targa della Camera dei Deputati, da parte dell’On. Mino Taricco, il campione del mondo Vittorio Podestà vincitore delle tappe fossanesi dell’EHC nella cat. Mh3.
Tutte le foto dei campioni dell'EHC 2014
Ecco gli scatti
Foto della Cronometro EHC Fossano 2014
Alcuni scatti della Crono
Conferenza Stampa EHC finale Fossano
Al Castello degli Acaja di Fossano gli eventi dell’Handbike Europeo
La suggestiva location farà da cornice alla Conferenza Stampa di Presentazione della Finale EHC e del libro: Non smettere di Sognare
Il castello dei Principi d'Acaja, con la sua Sala Polivalente, resa accessibile recentemente, farà da “Slyline” per la presentazione della Tappa Finale del Circuito Europeo dell’Handbike, valida per il 10° Trofeo “Memorial Serena” - venerdì 12 Settembre c.a. ore 17,30
Il 2014 è, infatti, anche l’anno del Decennale del Trofeo Carrozzeria Canavesio “Memorial Serena” che proprio nel 2005 prese vita a Fossano per ricordare la scomparsa prematura di Serena, dedicandole una gara di Handbike. Durante la Conferenza Stampa sarà presentato anche Non smettere di sognare (Ali&No editore) di Dorotea Maria Guida.
Una raccolta di 28 interviste ad atleti Paralimpici, dell’handbike, del wheelchair tennis, degli sport estremi e protagonisti di storie particolari, avvincenti, uniche. Il titolo del libro prende spunto dalla lunga intervista con Sergio Anfossi (in copertina) Presidente della Polisportiva P.a.s.s.o. Atleta e organizzatore dall’invidiabile carisma grazie al quale le competizioni dell’handbike sono sbarcate a Fossano, non ultime quelle Europee.
Nei particolari la gara: Tappa Finale del Circuito Europeo Handbike caratterizzata da
• prova a Cronometro – Venerdì 19 Settembre 2014 – Cussanio Partenza - ore 17,30
• Gara in Linea – Sabato 20 Settembre 2014 – Fossano Via Roma – Partenza ore 15:00 L’organizzazione ringrazierà gli intervenuti con un piccolo rinfresco.
Ufficio Stampa P.a.s.s.o. Cuneo
Alcune foto dell'evento
Foto di Mario Giordano
ELENCO ISCRITTI EHC FOSSANO 2014
MAN Cat. Divisione H1
N° | COGNOME | NOME | NAZIONALITA' | TEAM | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
JAHODA | Patrik | REP. CECA | Energy Team/SK Kontakt | 1993 | |
LALLOZ | Julien | France | Team Handbike Comtois | 1975 | |
MIKOLAJCZYK | Rafal | Polonia | Sport jest jeden | 1990 | |
CORNEGLIANI | Fabrizio | Italia | Team Equa | 1969 | |
CREMONESI | Luca | Italia | Piccoli Davoli 3Ruote ASD | 1972 | |
MILANESI | Marco | Italia | Polha - Varese | 1976 | |
VILLA | Alessandro | Italia | Piccoli Diavoli 3Ruote ASD | 1981 | |
PIERAGOSTINI | Igor | Italia | Passo Cuneo | 1975 | |
BACHMAIER | Ernst | Austria | RSC heindl OOE | 1970 | |
MAN Cat. Divisione H2
MAN Cat. Divisione H2
N° | COGNOME | NOME | NAZIONALITA' | TEAM | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
WITTWER | Reto | Svizzera | Para-Team Switzerland | 1995 | |
HINDRICQ | Christophe | Belgio | Rolling Lions | 1965 | |
SCHATTAUER | Wolfgang | Austria | ABSV Wien | 1959 | |
QUITTET | Alain | Francia | Team Handbike Comtois | 1956 | |
MARZOCCHI | Fabio | Italia | V.C Sommese | 1996 | |
VILLA | Federico | Italia | Piccoli Davoli 3Ruote | 1986 | |
SPERONE | Ivan | Italia | Passo Cuneo | 1983 | |
GALLIANO | Igor | Italia | Passo Cuneo | 1980 | |
ABBRUZZO | Emanuele | Italia | G.S. Rancilio | 1975 | |
GARROTE MUNOZ | Sergio | Spagna | Handbike Barcelona | 1979 | |
MAN Cat. Divisione H3
MAN Cat. Divisione H3
N° | COGNOME | NOME | NAZIONALITA' | TEAM | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
NARCE | Ludovic | Francia | Csbjhandi sport | 1968 | |
WERKMANN | Hans-Albert | Germania | ProActiv-Team/RSKV-Tubingen | 1958 | |
FRATINI | Luciano | Lussemburgo | Luxembourg Handbike Team | 1963 | |
NEUSKE | Markolf | Germania | Team PRO ACTIV/VFR+RSG Lud. | 1964 | |
LEGEZA | Gyorgy | Hungheria | Blu Scorpions MC | 1958 | |
PIEPER | Jorg | Germania | GC Nendorf | 1966 | |
MASSARD | Stephane | Francia | Team Handbike Comtois | 1972 | |
D'HULSTER | Ward | Belgio | The sprint of handcycling | 1970 | |
VERAZZI | Matthieu | Francia | Team Handbike Comtois | 1982 | |
TESSON | Vincent | Francia | SHN Caen | 1991 | |
SISKA | Michal | Rep. Ceca | Nutrend specialized | 1977 | |
BOGGI | Joshua | Gran Bretagna | Team Battleback | 1986 | |
KOHLER | Bernard | Germania | RSKV Tubingen | 1972
| |
SNACKEN | Eric | Belgio | Rolling Lions | 1966 | |
BENGJAMIN | Strysack | Germania | Team ProActiv | 1982 | |
MARGARIA | Giovanni | Italia | Handbike Barcelona | 1964 | |
ABATE | Alfredo | Italia | TEAM PULINET ASD | 1986 | |
ABLINGER | Walter | Austria | Carbonbike.ch/rsc h.o. | 1969 | |
CECCHETTO | Paolo | Italia | Team Equa | 1967 | |
CONFORTI | Claudio | Italia | Team MTB BEE AND BIKE Bergamo | 1975 | |
FELTRIN | Mattia | Italia | ANMIL SPORT | 1987 | |
FRANCIONE | Paolo | Italia | INEGRABILI HANDBIKE TEAM | 1993 | |
GROPPI | Walter | Italia | Team Equa | 1973 | |
HOFFMANN | Lars | Germania | Wings For Life Team | 1968 | |
LE GRAET | Yannick | Francia | URT | 1989 | |
LUCATO | Pietro | Italia | PEDALE CHIERESE | 1941 | |
NEGRI | Moreno | Italia | TEAM MTB BEE AND BIKE-Bergamo | 1970 | |
PINI | Martino | Italia | V.C. Sommese | 1992 | |
PODESTA' | Vittorio | Italia | TEAM POD2002 | 1973 | |
RAMETTA | Stefano | Italia | Handbike Empowerment ASD | 1980 | |
SETTE | Pantaleo | Italia | V.C. Sommese | 1973 | |
TONDELLO | Alessandro | Italia | ANMIL SORT | 1977 | |
FRANCINE | Paolo | Italia | Integrabili Handbike Team | 1993 | |
CHIAROLLA | Simone | Italia | Piccoli Diavoli 3Ruote | 1989 | |
COCCATO | Christian Sergio | Italia | Passo Cuneo | 1981 | |
TRENTIN | Marcello | Italia | Passo Cuneo | 1972 | |
MIRABILE | Claudio | Italia | Passo Cuneo | 1975 | |
FIERAMOSCA | Francesco | Italia | Passo Cuneo | 1984 | |
LUI | Roberto | Italia | Passo Cuneo | 1975 | |
LEFBVRE | Js | Francia | Sixfours Handisport | 1969 | |
DI BARI | Saverio | Italia | SprotAbili Alba | 1975 | |
DELAHEGUE | Patrice | France | Team Handbike Comtois | 1962 | |
VAN HOECK | Claude | Belgio | Rollinglions | 1964 |
MAN Cat. Divisione H4
N° | COGNOME | NOME | NAZIONALITA' | TEAM | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
RAMMAZZO | Angelo | Italia | Team Calcagni | 1969 | |
ALLDIS | Brian George | Gran Bretagna | Great Briain Cycling Team | 1986 | |
BATTISTELLA | Michele | Italia | V.C. Sommese | 1967 | |
CAMPI | Paolo | Italia | Integrabili Handbike Team | 1992 | |
PETER | Christian | Austria | ABSV Wien | 1954 | |
WILK | Rafal | Polonia | Start Szczecin | 1974 | |
SULC | Miroslav | Rep. ceca | Handbike CR | 1973 | |
FRITSCH | Joseph | Francia | Team Piscines WATERAIR M. | 1998 | |
LE GRAET | Yannick | Francia | URT | 1989 | |
VERGNAUD | Loic | Francia | Handisport roannais | 1978 | |
SNIPPE | Seine | Olanda | Otto-Bock-Team/GC Nendorf | 1973 | |
WEYRICH | Serge | Lussemburgo | Luxembourg Handbike Team | 1972 | |
WAGENER | Joel | Lussemburgo | Luxembourg Handbike Team | 1972 | |
HEINE | Olaf | Germania | Otto-Bock-Team/GC Nendorf | 1961 | |
ARNOLD | Steven | Gran Bretagna | Great Britain Cycling T. | 1979 | |
CORONT | Didier | France | csbj /scod | 1970 | |
SPENA | Luciano | Italia | Gruppo Paraplegici Ticino | 1973 | |
DE BASTIANI | Gianantonio | Italia | V.C. Sommese | 1964 | |
D'ONOFRIO | Alessandro | Italia | Polha - Varese | 1986 | |
GENTILHOMME | Patrick | Francia | Team Handbike Comtois | 1949 | |
LUCARELLI | Paolo | Italia | Polha - Varese | 1979 | |
MUSTER | Michel | Svizzera | RC Zentralschweiz | 1993 | |
GABRIEL | Patrick | Germania | Otto Bock Team/GC Nendorf | 1982 | |
BERCHESI | Martin | Spagna | Handbike Barcellona | 1978 | |
TOMASONI | Giordano | Italia | Gruppo Polisportiva Valcamonica | 1970 | |
BOFFA | Marco | Italia | Passo Cuneo | 1970 | |
CASETTA | Roberto | Italia | Passo Cuneo | 1972 | |
BORLINO | Alessandro | Italia | Passo Cuneo | 1977 | |
GIACOMA | Massimo | Italia | Passo Cuneo | 1977 | |
PIGOZZO | Gianfranco | Italia | Passo Cuneo | 1956 | |
TALLONE | Maurizio | Italia | Passo Cuneo | 1974 | |
PERRINA | Benedetto | Italia | SportAbili Alba | 1944 | |
ACHENZA | Giovanni | Italia | SportAbili Alba | 1971 | |
GRILL | Luigi | Italia | SportAbili Alba | 1957 | |
LIGNON | Marcel | Francia | Sixfours Handsport | 1955 | |
MARIETTE | Arnaud | Francia | SHN Caen |
MAN Cat. Divisione H5
N° | COGNOME | NOME | NAZIONALITA' | TEAM | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
COSTA | Luis | Portogallo | Individual | 1973 | |
COLOMBARI | Diego | Italia | Passo Cuneo | 1982 | |
WOMAN Cat.Divisione H2
WOMAN Cat. Divisione H2
N° | COGNOME | NOME | NAZIONALITA' | TEAM | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
AMADEO | Roberta | Italia | Team MTB BEE AND BIKE-Bergamo | 1970 | |
WOMAN Cat.Divisione H3
WOMAN Cat. Divisione H3
N° | COGNOME | NOME | NAZIONALITA' | TEAM | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
BROWNING | Jennifer Elizabeth Howitt | Gran Bretagna | Great Britain Cycling T. | 1982 | |
ALBERTSDOTTIR | Arna Sigridur | Islanda | Sparta | 1990 | |
ANTOSOVA | Katerina | Rep. Ceca | Cerni Kone | 1965 | |
OROSZOVA | Anna | Slovacchia | Handbike Team Slovakia | 1963 | |
PORCELLATO | Francesca | Italia | G.C. APRE-OLMEDO | 1970 | |
RIVOIRA | Valentina | Italia | Passo Cuneo | 1987 | |
FENOCCHIO | Francesca | Italia | SportAbili Alba | 1978 | |
SCHULER | Claudia | Italia | Gruppo Sportivo Disabili Alto Adige | ||
WOMAN Cat.Divisione H4
WOMAN Cat. Divisione H4
N° | COGNOME | NOME | NAZIONALITA' | TEAM | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
McTERNAN | Elizabeth | Gran Bretagna | Alford Wheelers | 1965 | |
PAN | Silke | Germania | Team Quiquie/Sopur-GC N. | 1973 | |
HUNT | Hannah Joan | Gran Bretagna | Geat Britain Cycling T. | 1979 | |
WAREING | Caroline Frances Lowther | Gran Bretagna | Great Britain Cycling T. | 1977 | |
MODENA | Romina | Italia | ACTIVE ASD | 1972 | |
MOSHKOVICH | Svetlana | Russia | Invacare Top End/Aramada T. | 1983 | |
WOMAN Cat.Divisione H Open
WOMAN Cat. Divisione H OPEN
N° | COGNOME | NOME | NAZIONALITA' | TEAM | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
WEINGUT | Petra | Germania | Team Rehability | 1963 | |
WOHLER | Anna - Sophie | Germania | Team Rehability | 1996 | |
GALLENBACH | Nadine | Germania | R.C.Z | 1979 | |
MAN Cat.Divisione H Open
MAN Cat. Divisione H OPEN
N° | COGNOME | NOME | NAZIONALITA' | TEAM | NOTE |
---|---|---|---|---|---|
WEINGUT | Joel | Germania | Team Rehability | 1995 | |
STATISTICHE ISCRITTI GARA
NAZIONALITA' | MAN | WOMAN | |
---|---|---|---|
TOTALE | 117 | ||
AUSTRIA | 4 | ||
BELGIO | 4 | ||
FRANCIA | 15 | ||
GERMANIA | 9 | 4 | |
GRAN BRETAGNA | 3 | 4 | |
ISLANDA | 1 | ||
ITALIA | 49 | 6 | |
LUSSEMBURGO | 3 | ||
OLANDA | 1 | ||
POLONIA | 2 | ||
PORTOGALLO | 1 | ||
REP. CECA | 3 | 1 | |
RUSSIA | 1 | ||
SLOVACCHIA | 1 | ||
SPAGNA | 3 | ||
SVIZZERA | 2 | ||
UNGHERIA | 1 | ||
SUB.TOT. | SUB.TOT. | ||
99 | 18 | ||
GALERY
IN ALLESTIMENTO
EHC Finale FOSSANO
FOSSANO EHC
EHC Rep. Ceca il sogno europeo continua
Diego Colombari, il sogno Europeo EHC sempre più vicino
L’atleta del paraciclismo cuneese ha trionfato nella Repubblica Ceca E’ stata una giornata “campale”, quella che ha vissuto il 21 giugno, il ciclista dell’handbike a Louny, presso la Repubblica Ceca. Infatti, quel giorno ha disputato due importanti prove nell’ambito del circuito dell’European Handcycling Federation.
Il ciclista dell’Handbike Diego Colombari ha così centrato un altro importante obiettivo nell’European Handbike Circuit aggiudicandosi ancora una volta le vittorie nelle due gare previste.
L’atleta del Paraciclismo ha sbaragliato tutti gli avversari, tra cui il fortissimo belga con il quale si è dovuto confrontare sia nella cronometro che nella gara in linea, spuntandola in ambedue le gare. Al mattino ha disputato la competizione a cronometro, siglando un ottimo Primo posto con 4 minuti di vantaggio sull’atleta belga. Nel pomeriggio ha bissato la vittoria nella gara in linea, intascando ancora importanti punti che consolidano la sua posizione in vetta nella classifica della categoria MH5 e lo incoronano leader del circuito europeo e detentore della maglia gialla.
L’incredibile sequenza di podi, per Colombari classificatosi 2° in Francia, 3° in Spagna, Primo in Polonia e le ultime vittorie della Repubblica Ceca fanno pensare ad un periodo di straordinarie prestazioni agonistiche e ottima forma fisica per il ciclista cuneese che lo riconfermano campione degli stage 9 al quale erano iscritti circa 90 atleti del paraciclismo provenienti da tutta Europa.
Adesso Colombari dovrà affrontare un’altra importante prova come lo stage numero 10 previsto per il 9 agosto a Lobbach in Germania, mentre coltiva il sogno di festeggiate con tutti i tifosi e sostenitori il titolo Europeo che sarà assegnato con le tappe conclusive di Fossano in settembre.
Cominciate pertanto a segnarlo sull’agenda, il 19 e il 20 settembre vi aspettiamo numerosi a Fossano per venire a sostenere il campione di casa che già pregusta il titolo di campione Europeo dell’EHC in Mh5.
Ufficio Stampa. P.a.s.s.o. Cuneo Dorotea Maria Guida
Gallery EHC Rep. Ceca
Alcune foto della Rep. Ceca
EHC Polonia, vince Colombari
Polonia, Colombari vittoria in solitaria.
Il ciclista campione italiano cuneese vince nella crono e nella gara in linea, unico rappresentante nella Mh5
Gli stage numero 7 e 8 del circuito Europeo EHC di Handbike svoltosi a Rzeszow (Polonia) sabato 14 e Domenica 15 Giugno, hanno regalato due vittorie in solitaria all’asso del paraciclismo Diego Colombari.
L’atleta dell’Handbike è giunto infatti al primo posto nella prova a cronometro con un tempo di 25’ e 27”. La gara in linea di Domenica ha visto pronti alla partenza 48 atleti tra cui 5 rappresentanti italiani; Colombari, praticamente senza avversari, ha tagliato il traguardo vittorioso nella categoria Mh5.
Non solo, oltre a queste importanti vittorie il campione Italiano tesserato con la P.a.s.s.o. Cuneo, ha potuto fregiarsi d’indossare la maglia gialla che spetta a coloro che raggiungono la vetta della classifica.
Le performance cicliste nel circuito europeo di Diego Colombari sono state un crescendo di buoni risultati ottenuti nelle gare precedenti. Infatti, aveva ottenuto il terzo posto nella Mh5, a Rosenau (Francia), giungendo alle spalle dei migliori atleti Paralimpici.
A Castelldefels (Spagna) aveva accorciato le distanze, conquistando ancora una volta il podio con la medaglia d’argento. Le gare della Polonia hanno confermato la sua perfetta forma fisica siglando con la medaglia d’oro il suo impegno sportivo.
Adesso il campione cuneese punta a primeggiare nelle restanti prove EHC del circuito europeo, avendo come obiettivo la vittoria finale negli stage dell’European Handcycling Federation che si chiuderanno a Fossano il 18 e il 19 settembre.
Ufficio Stampa P.a.s.s.o.
Cuneo Dorotea Maria Guida
Altre foto di Colombari in Polonia
Altre foto di Diego
EHC Rosenau, Colombari terzo
Francia, Colombari terzo dopo due ciclisti Paralimpici
L’avventura Europea dei ciclisti dell’Handbike di Cuneo è continuata anche nella fredda e gelida Rosenau (FRA) dove si è svolto il terzo Stage dell’European Handbike Circuit.
Per disputare la tappa francese di Rosenau si sono presentati allo Start, sabato 19 aprile, 206 ciclisti provenienti da tutt’Europa, tra i quali 24 Italiani.
Gli atleti tesserati con la Polisportiva Cuneese: Diego Colombari di Moretta, Marco Boffa di Verzuolo, Claudio Mirabile di Sommariva del Bosco e il torinese Roberto Lui, hanno ottenuto risultati che meritano una menzione per la diversa valenza. Encomiabile l’importante risultato ottenuto da Diego Colombari che gareggia in Mh5 che è giunto terzo alle spalle dei fortissimi Olandesi Plat e De Vries. Colombari a fine gara ha commentato: “Ho ottenuto il 3° posto di categoria dopo i due ciclisti che hanno disputato le ultime Paralimpiadi e sono molto soddisfatto. Alla fine non potevo pretendere di più perché sono consapevole delle mie forze e soprattutto della potenza dei miei avversari. Ora ci aspetta la prima Tappa del Giro d’Italia Handbike a Pavia. Speriamo di fare bene!”
Marco Boffa, l’atleta INAIL, di Verzuolo riprende a “pedalare” dopo un’ottima stagione di sci alpino Paralimpico e commenta con molto sarcasmo: “Questa francese, è stata la mia prima gara dopo essere sceso dal sitting, credo sia andata molto bene, visto che ho forato e non ho dovuto faticare più di tanto, interrompendo la gara”
Claudio Mirabile ha ottenuto un buon esordio stagionale classificandosi al 41esimo posto su 76 ciclisti che hanno gareggiato nella Mh3, la sua categoria.
Roberto Lui è arrivato 70 esimo su 76, Lui, pur praticando basket in carrozzina in A2 al coperto si è ben difeso dai rigori del freddo di questa tappa europea gelata. Ufficio Stampa P.a.s.s.o. Cuneo Dorotea Maria Guida
Altre Foto ROsenau (FRA)
Altre foto di Diego Colombari di Moretta
EHC Barcellona, Colombari secondo di categoria
Con la doppia tappa spagnola del 12 e del 13 Aprile a Castelldefels (Barcellona) il circuito Europeo di Handbike EHC è entrato nel vivo della competizione dopo le tappe di Marzo a Abu Dhabi presso gli Emirati Arabi.
Grandi numeri hanno caratterizzato le gare presso il circuito realizzato in Catalogna: quasi 90 gli iscritti provenienti da diversi Paesi europei compresi 3 provenienti dagli Emirati Arabi. Francia ed Italia con il maggior numero di atleti iscritti, 17 per entrambe, 13 per la Spagna stato ospite.
La spedizione italiana è partita venerdì all’alba per disputare la Crono di Sabato 12 e la gara in linea di Domenica 13, ed era composta dai ciclisti dell’Handbike: la fossanese Valentina Rivoira, il cuneese Alessandro Borlino e il morettano, campione italiano Diego Colombari; con loro Valter Morino e Massimo Gazzola volontari ed autisti e Remo Merlo Responsabile Generale Passo.
I risultati ci sono stati, anche se migliorabili. Diego Colombari si è classificato 15° assoluto su 87 presenti allo start, giungendo 2° di categoria nella gara in linea di domenica 13. Nella Crono, nella quale ha gareggiato indossando la maglia tricolore di campione italiano si è aggiudicato il 26 posto assoluto e sempre secondo di categoria dietro il fortissimo Luis Costa. Di ritorno dall’avventura spagnola Diego Colombari ha dichiarato: “E’ stata una grande gara quella di Barcellona, anche se il secondo posto di categoria lascia sempre un po’ d’amaro in bocca. La soddisfazione più grande è stato il 15’ posto assoluto in classifica generale nella gara in linea. Ringrazio tutti i miei sostenitori: Balfor, Birra Baladin, e Inalpi, oltre all’Associazione P.a.s.s.o. che ci permette di competere anche in Europa”.
La fossanese Rivoira dopo il 5° posto di categoria ha dichiarato: “Diciamo che poteva andare meglio ma ho iniziato tardi la preparazione. A Pasquetta inizierà il giro d'Italia sul quale mi concentrerò quest'anno e spero di far bene!”
Il cuneese Borlino si è classificato undicesimo di categoria e 23° assoluto nella cronometro, mentre nella gara in linea si è classificato 9° di categoria e 21° assoluto ed anche lui commenta: “Ho fatto due buone gare che per me sono state le prime della stagione, sicuramente una bella esperienza all’estero; ringrazio i suoi sostenitori Pepino colori, Blua geometra Paolo e Rossi computers”
Gare europee sempre più incalzanti e competitive, capaci di regalare forti emozioni e spettacolo ineguagliabile, passando per le tappe francesi di Rosenau, ma soprattutto nell’attesa della finale che si disputerà con la duplice tappa di Fossano del 18 e 19 settembre.
Ufficio Stampa P.a.s.s.o. Cuneo - Dorotea Maria Guida
Altre foto spedizione in Spagna
Ecco altri scatti anche curiosi della spedizione a Barcellona